Guida Completa a Zagora: Segreti del Sahara Che Nessuno Ti Dice

Zagora rappresenta il vero punto d'incontro tra civiltà e deserto, situata a 350 chilometri da Marrakech. Infatti, questo affascinante centro del Marocco meridionale splende nella memoria storica come fulcro del commercio trans-sahariano, dove spettacolari carovane composte da ben 12.000 cammelli solcavano queste terre antiche trasportando tesori preziosi.

Ciò che rende Zagora un luogo imperdibile è il suo essere la porta d'accesso al Sahara, da cui si parte per esplorare il deserto a dorso di cammello, asino o in jeep. Inoltre, la Valle del Draa custodisce un tesoro botanico unico con palmeti rigogliosi che producono trenta varietà di datteri pregiati. Durante il nostro viaggio, esploreremo l'emblematico cartello con la scritta "Tombouctou 52 giorni", simbolo tangibile del suo retaggio mercantile, e scopriremo la biblioteca coranica di Tamegroute, situata a soli 20 chilometri da Zagora, che preserva preziosi manoscritti risalenti al XII secolo. In questa guida completa, vi sveleremo tutto ciò che c'è da sapere per un'autentica esperienza nel cuore del deserto marocchino.

 

Prenota ora il tuo Viaggio in Marocco e vivi un sogno!

 

La storia millenaria di Zagora inizia con il suo antico nome "Draa", derivato dalla fertile valle omonima che ha permesso la nascita di insediamenti umani in pieno deserto. Fu solo nel ventesimo secolo che la città prese il nome attuale di "Zagora".

 

-L'antico ruolo nelle rotte carovaniere

Durante il XVI secolo, Zagora acquisì straordinaria importanza sotto la dinastia Saadita (1554-1659). Il Sultano Ahmed El Mansour (1578-1603) trasformò l'area in un fondamentale punto doganale per le carovane dirette a Tombouctou. La sua posizione strategica nella Valle del Draa divenne cruciale per raccogliere le tasse sul commercio proveniente dall'Africa sub-sahariana.

Le carovane che attraversavano Zagora erano impressionanti: file di cammelli carichi di oro, sale, spezie e altri beni preziosi solcavano queste terre aride dirette verso nord. Questo intenso scambio commerciale ha reso Zagora un autentico crocevia di culture e influenze, dove le civiltà africane e arabe si sono fuse creando un'identità unica.

 

-Il cartello 'Tombouctou 52 giorni'

Il simbolo più iconico di questa eredità storica è senza dubbio il famoso cartello con la scritta "Tombouctou 52 giorni", che indicava precisamente il tempo necessario per raggiungere Timbuktu in Mali viaggiando in carovana a dorso di cammello. Sebbene l'originale sia stato sostituito da un dipinto murale, questo simbolo continua a rappresentare l'importanza di Zagora nella storia del commercio e degli scambi culturali trans-sahariani.

Il cartello non è solo un'attrazione turistica, ma un vero e proprio monumento culturale che ci ricorda come, prima dell'avvento dei trasporti moderni, questo luogo fosse un nodo essenziale della rete commerciale che collegava il Marocco all'Africa occidentale.

 

-L'influenza berbera e le lingue locali

Zagora riunisce numerosi gruppi etnici, tra cui diverse tribù amazigh (berbere) del clan Ait Atta, gruppi africani emigrati dall'Africa sub-sahariana con le carovane, e arabi insediatisi a partire dal Medioevo. Questa straordinaria diversità etnica si riflette nel ricco patrimonio linguistico della regione.

Oggi a Zagora si parlano principalmente l'arabo marocchino, il Tachelhit e il Tamazight. Il Tamazight, riconosciuto ufficialmente dalla Costituzione marocchina del 2011 come seconda lingua ufficiale, rappresenta l'identità e l'eredità del popolo amazigh. Non è una lingua unitaria ma un insieme di dialetti che variano da regione a regione.

Inoltre, la regione di Zagora divenne un importante centro spirituale e scientifico sotto il dominio Saadita, come testimoniano le numerose "zaouias" (scuole coraniche) e santuari che ancora oggi attirano visitatori e studenti in cerca di conoscenza e benedizione spirituale.

 

Prenota subito il tuo Tour Casablanca Morocco e vivi la magia!

 

 

Nei dintorni di Zagora si celano autentici tesori culturali che raccontano storie millenarie. A soli 18 chilometri dal centro, i viaggiatori attenti scopriranno luoghi di straordinaria bellezza e significato storico.

 

-Tamegroute e la biblioteca coranica

Tamegroute, fondata nell'XI secolo come centro religioso, raggiunse il suo massimo splendore nel XVI secolo quando divenne fulcro del sufismo. La sua biblioteca coranica, parte della zaouia (complesso religioso islamico), custodisce circa 4.000 manoscritti preziosi dei 50.000 originari. Questi testi, alcuni risalenti all'XI secolo e scritti su pelle di gazzella, trattano non solo religione, ma anche matematica, medicina, astrologia, poesia e calligrafia. L'anziano custode Hajj Halifa el Fassi, discendente diretto del fondatore, accompagna i visitatori mostrando i tesori letterari con passione e conoscenza.

 

-Le ceramiche verdi e le botteghe artigiane

La ceramica verde di Tamegroute rappresenta un'arte unica al mondo. Solo sette famiglie tramandano di padre in figlio, da oltre 400 anni, il segreto della particolare colorazione verde smeraldo. Il processo artigianale inizia con l'estrazione dell'argilla presso il fiume Draa, seguita dalla modellazione su ruote tradizionali semi-interrate nel terreno (che mantengono fresco l'artigiano nella calura desertica). La caratteristica smaltatura verde si ottiene da un'antica formula che combina manganese, silice, rame, cobalto e farina d'orzo. I pezzi vengono poi cotti in forni tradizionali a circa 1100°C per cinque ore, utilizzando legno di palma e erbe del deserto.

 

-La kasbah sotterranea e i villaggi berberi

A pochi passi da Zagora si trova Amezrou, con la sua kasbah del XII secolo conosciuta come "kasbah ebraica". Questo antico fortilizio sotterraneo conserva una delle sinagoghe meglio preservate della Valle del Draa, testimonianza della comunità ebraica che visse in armonia con i musulmani locali fino al 1958. L'architettura presenta vicoli stretti e mura alte con due ingressi distinti: uno occidentale usato dagli ebrei e uno orientale dai musulmani.

 

-I giardini nascosti della Valle del Draa

Attraversata la terra arida, improvvisamente appare un'esplosione di verde: i palmeti della Valle del Draa. Questa oasi rigogliosa forma un nastro smeraldo in contrasto con il paesaggio desertico. Ogni famiglia possiede il proprio appezzamento dove coltiva palme da dattero che hanno sostenuto generazioni di abitanti locali. Nonostante le sfide della siccità, le aree mantenute brulicano di vita con palme cariche di frutti, orti e alberi da frutto che creano un'atmosfera paradisiaca. La temperatura scende sensibilmente entrando in questi rifugi verdi - un condizionatore d'aria naturale nel caldo del deserto.

 

Scopri il meglio con le nostre Offerte Viaggio Marrakech e Deserto Agafay 4 Giorni!

 

 

Il fascino autentico del deserto di Zagora si vive appieno attraverso esperienze immersive che permettono di entrare in contatto con l'anima del Sahara marocchino.

 

-Escursioni in cammello e tramonti sulle dune

L'esperienza indimenticabile di una cavalcata in cammello attraverso le dune dorate è un must per ogni visitatore di Zagora. Il momento ideale è sicuramente quando il sole scende all'orizzonte, dipingendo il cielo di sfumature arancioni e scarlatte. Il dolce dondolio del cammello e il suono ritmico dei suoi passi creano un'atmosfera meditativa che permette di apprezzare pienamente la tranquillità del deserto. Durante queste escursioni, non è raro incontrare famiglie nomadi berbere e scoprire i loro antichi stili di vita.

 

-Notte nei campi tendati berberi

I campi tendati di Zagora offrono un'autentica esperienza desertica con diversi livelli di comfort. Si può scegliere tra campi standard, con bagni comuni in tende separate, e campi superior con bagni privati all'interno delle haima. Il campo occupa un'area di circa 500 m² tra le dune sabbiose e le tende sono disposte in cerchio, seguendo l'autentico stile berbero. Al tramonto, si viene accolti con il tradizionale tè alla menta prima di gustare una cena tipica sotto il cielo stellato.

 

-Cielo stellato e musica tradizionale

Il cielo notturno di Zagora è uno spettacolo da non perdere, con una media di 300 giorni di cieli sereni e privi di inquinamento luminoso. Questa è una delle migliori zone al mondo per l'osservazione delle stelle, con cieli perfettamente limpidi che rivelano migliaia di astri, pianeti e la Via Lattea. La serata prosegue attorno al fuoco con la musica tradizionale berbera accompagnata da percussioni e canti folcloristici che immergono i visitatori nella cultura locale.

 

-Differenze tra Zagora, Erg Chegaga e Merzouga

Mentre Zagora offre un deserto più roccioso con piccole dune accessibili, Erg Chegaga rappresenta il sistema dunario più grande e remoto del Marocco, situato a 50 km da M'Hamid e raggiungibile solo con veicoli 4x4. Le sue dune superano i 100 metri di altezza. Invece, Erg Chebbi presso Merzouga è famoso per le imponenti dune e i tramonti drammatici, rappresentando l'esperienza sahariana classica. Zagora resta la scelta ideale per chi ha poco tempo, trovandosi a sole 6 ore da Marrakech.

 

Vivi l’autenticità marocchina grazie al Tour del Marocco Città Imperiali!

 

 

Pianificare con cura una visita a Zagora può fare la differenza tra un'esperienza ordinaria e un'avventura indimenticabile nel Sahara marocchino.

 

-Quando andare: clima e stagioni

I mesi ideali per visitare Zagora sono quelli più freschi, da ottobre ad aprile. Durante l'estate le temperature superano i 44°C, mentre in inverno le notti possono avvicinarsi al punto di congelamento. La primavera (marzo-maggio) offre uno spettacolo unico con i fiori selvatici in fiore, coincidendo anche con il raccolto di angurie. Per chi cerca il clima più gradevole, consiglio di programmare il viaggio in autunno (settembre-novembre).

 

-Cosa portare per il deserto

Nel deserto di Zagora il cambio di temperatura tra giorno e notte è notevole. Innanzitutto, preparate abbigliamento leggero e traspirante per il giorno, mentre per le notti fredde servono giacche e strati caldi. Indispensabili sono: cappello a tesa larga, occhiali da sole con protezione UV, crema solare ad alta protezione e una sciarpa tradizionale per proteggersi dalla sabbia e dal vento. Non dimenticate una torcia o lampada frontale, una bottiglia d'acqua riutilizzabile e salviette umidificate.

 

-Dove dormire: riad o campo tendato?

A Zagora trovate sistemazioni per ogni gusto. I riad come Riad Lamane e La Fibule de Draa offrono architettura in stile moresco, giardini lussureggianti e piscine rinfrescanti. Nei campi tendati berberi, invece, potete scegliere tra opzioni standard con bagni in comune o campi di lusso con bagni privati nelle tende. Un'esperienza raccomandata è il Camping Palmeraie d'Amezrou.

 

-Come arrivare da Marrakech

Da Marrakech, raggiungere Zagora è possibile con autobus CTM e Supratours che partono due volte al giorno. Il viaggio dura circa 7 ore e costa tra 15-23 euro. Per maggiore flessibilità, noleggiare un'auto vi permetterà di percorrere i 350 km in circa 6 ore attraverso lo spettacolare passo Tizi n'Tichka. Esiste anche un aeroporto a Zagora (OZG) con voli diretti da Casablanca tramite Royal Air Maroc.

 

Regalati emozioni uniche con il Favoloso Tour Marrakech Merzouga deserto 7 Giorni!

 

 

Zagora rappresenta quindi una gemma nascosta del Marocco meridionale che merita di essere scoperta con calma e rispetto. Durante il nostro viaggio abbiamo esplorato la ricca storia di questa porta del deserto, un tempo crocevia di imponenti carovane e scambi culturali che hanno plasmato la sua identità unica. Certamente, l'iconico cartello "Tombouctou 52 giorni" ci ricorda questo glorioso passato commerciale, mentre la biblioteca coranica di Tamegroute custodisce tesori letterari che raccontano secoli di saggezza.

La magia di Zagora si rivela pienamente attraverso esperienze autentiche. Le escursioni in cammello al tramonto, le notti sotto le stelle nei campi tendati berberi e gli incontri con artigiani locali lasciano ricordi indelebili. Particolarmente affascinante risulta il contrasto tra le aride distese desertiche e i rigogliosi palmeti della Valle del Draa, veri e propri giardini nascosti nel cuore del Sahara.

A differenza di destinazioni più famose come Merzouga, Zagora offre un'esperienza più accessibile e meno affollata, perfetta anche per chi dispone di poco tempo da Marrakech. Nonostante questo, la visita richiede una pianificazione attenta. Il periodo migliore va da ottobre ad aprile, evitando così il caldo estremo estivo. Inoltre, un equipaggiamento adeguato risulta essenziale per affrontare gli sbalzi termici tra giorno e notte.

Alla fine del viaggio, ci si rende conto che Zagora non è semplicemente una tappa turistica ma un luogo dove storia, cultura e natura si fondono in un'esperienza trasformativa. La genuina ospitalità locale, unita alla bellezza selvaggia del paesaggio, crea un'atmosfera che parla all'anima. Senza dubbio, questa regione rappresenta l'essenza più autentica del Marocco, lontana dal turismo di massa e vicina alle tradizioni millenarie che continuano a vivere tra le dune dorate e i villaggi di terra.

 

Non lasciarti sfuggire il Viaggio Marocco Organizzato da Casablanca 7 Giorni!

 

 

Q1. Qual è il periodo migliore per visitare Zagora e il deserto circostante? 

Il periodo ideale per visitare Zagora è da ottobre ad aprile, quando le temperature sono più miti. La primavera (marzo-maggio) offre paesaggi fioriti, mentre l'autunno (settembre-novembre) garantisce il clima più piacevole.

 

Q2. Quali sono le principali attrazioni da non perdere a Zagora? 

Le attrazioni imperdibili includono il famoso cartello "Tombouctou 52 giorni", la biblioteca coranica di Tamegroute, le botteghe di ceramica verde, la kasbah sotterranea di Amezrou e i rigogliosi palmeti della Valle del Draa.

 

Q3. Come si può vivere un'autentica esperienza nel deserto di Zagora? 

Per un'esperienza autentica, si consiglia di fare un'escursione in cammello al tramonto, pernottare in un campo tendato berbero, osservare il cielo stellato e ascoltare musica tradizionale intorno al fuoco.

 

Q4. Cosa bisogna portare per un viaggio nel deserto di Zagora? 

È essenziale portare abbigliamento leggero per il giorno e caldo per la notte, cappello, occhiali da sole, crema solare, una sciarpa tradizionale, torcia, bottiglia d'acqua riutilizzabile e salviette umidificate.

 

Q5. Come si raggiunge Zagora da Marrakech?

 Zagora si può raggiungere da Marrakech in autobus (viaggio di circa 7 ore), noleggiando un'auto (350 km, circa 6 ore di viaggio) o con un volo diretto da Casablanca all'aeroporto di Zagora.

More blogs

Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!

Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!

Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!

Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora! 

Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.

Viaggio in India: dove andare tra città sacre, deserti e spiagge. Scopri le destinazioni imperdibili con la nostra guida completa.

Ecco cosa fare in India per vivere al massimo il Paese, storia, spiritualità, avventura e relax tutto in un viaggio indimenticabile!

La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!

Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!

L'India è un paese vivace e ricco di colori , Scopri cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani unici da aquistare!

Recensioni dei nostri viaggiatori su Feefo


Notice: Undefined variable: reviews in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232
© viaggiarenelmondo.com 2025