Qutub Minar: il Minareto più Alto del Mondo

Il Qutub Minar svetta maestosamente nel cielo di Delhi raggiungendo un'impressionante altezza di 72,5 metri. Questo straordinario monumento, riconosciuto come il minareto in mattoni più alto del mondo, rappresenta un simbolo indiscusso del ricco patrimonio culturale dell'India.


Costruito nei primi anni del 1200 per ordine di Qutb-ut-Din-Aibak, il Qutub Minar India non è solo un'attrazione turistica, ma un autentico tesoro storico che racconta secoli di dominazione musulmana. La sua struttura affascinante presenta cinque piani sovrapposti e affusolati, con un diametro di 14,32 metri alla base che si restringe fino a soli 2,75 metri alla sommità. Inoltre, al suo interno si snoda una suggestiva scala a chiocciola composta da ben 379 gradini. Oggi, il complesso del Delhi Qutub Minar è un prestigioso sito patrimonio mondiale dell'UNESCO che attira visitatori da ogni angolo del pianeta.

 

Esplora l’India con i nostri viaggi india e vivi l’avventura dei tuoi sogni!

Il Qutub Minar affascina i visitatori non solo per la sua imponente presenza ma anche per le caratteristiche uniche che lo distinguono da qualsiasi altro monumento al mondo. Situato nel complesso Qutub a Delhi, questo capolavoro architettonico rappresenta un simbolo tangibile della ricca storia dell'India e dell'influenza islamica nel subcontinente.


Il minareto in mattoni più alto del mondo


Innanzitutto, il Qutub Minar detiene il primato di essere il minareto in mattoni più alto del mondo, con un'altezza impressionante di 72,5 metri. La sua struttura rastremata inizia con un diametro di 14,3 metri alla base e si riduce gradualmente fino a soli 2,7 metri alla sommità. Questa caratteristica gli conferisce un aspetto elegante e slanciato che lo storico William Dalrymple ha descritto poeticamente come "un telescopio completamente esteso posizionato con la lente verso il basso su un altopiano nelle colline Aravalli di Delhi".


Il minareto è composto da cinque piani distinti, ciascuno con un balcone sporgente sostenuto da eleganti mensole in pietra. I primi tre piani sono costruiti in arenaria rossa, mentre il quarto e il quinto presentano una combinazione di marmo e arenaria. Questa variazione di materiali testimonia le diverse fasi di costruzione e restauro avvenute nel corso dei secoli.


Un simbolo della vittoria islamica in India


Il Qutub Minar fu commissionato nel 1192 da Qutb-ud-din Aibak, il primo sultano di Delhi, dopo la sconfitta dell'ultimo sovrano indù Prithviraj Chauhan. La torre rappresentava quindi un "audace e trionfante annuncio di arrivo" della dominazione musulmana nell'India settentrionale.


La sua costruzione segnò l'inizio del dominio islamico nel subcontinente indiano e fu ispirata alle torri della vittoria afghane, in particolare al Minareto di Jam in Afghanistan. Sebbene inizialmente concepito come torre della vittoria, alcuni storici suggeriscono che potesse anche servire come minareto per la moschea nel complesso, da cui il muezzin chiamava i fedeli alla preghiera, o persino come torre di avvistamento militare.


Un esempio di architettura indo-islamica


Senza dubbio, il Qutub Minar rappresenta uno dei primi e più significativi esempi di fusione tra tradizioni indù e musulmane. La sua architettura si discosta notevolmente dallo stile tipico delle moschee costruite in Medio Oriente, essendo influenzata dall'architettura locale dei templi indiani.


Le decorazioni della torre mostrano un'affascinante combinazione di motivi indù e musulmani. La superficie del minareto è adornata con intricati motivi geometrici, arabeschi e versi del Corano incisi con precisione in script Kufic e Naskh. Particolarmente interessante è il fatto che per la costruzione del complesso furono utilizzati materiali provenienti da 27 templi indù e giainisti smantellati, evidenti nelle elaborate sculture di divinità e motivi floreali presenti sui pilastri.


Questa mescolanza architettonica è testimoniata anche dalla presenza della moschea Quwwat-ul-Islam all'interno del complesso, considerata la prima moschea mai costruita in India. Il monumento rappresenta così una straordinaria testimonianza degli obiettivi artistici e architettonici dei primi governanti islamici del subcontinente indiano.

 

Parti con noi per un viaggio in India Triangolo d'Oro per 6 notti indimenticabili.

 

La storia del Qutub Minar è intrecciata con l'ascesa e l'evoluzione del potere islamico in India. Questo magnifico monumento non è semplicemente una torre, ma un testimone silenzioso di secoli di cambiamenti politici, culturali e naturali che hanno plasmato il subcontinente indiano.


Dalla fondazione del Sultanato di Delhi


Tutto ebbe inizio nel 1192, quando il generale turco Qutb-ud-din Aibak, al servizio di Muhammad Ghori, sconfisse Prithviraj Chauhan, l'ultimo sovrano indù di Delhi. Dopo la morte di Muhammad Ghori nel 1206, Aibak si dichiarò sovrano indipendente, fondando la dinastia Mamluk e dando così origine al Sultanato di Delhi. Per celebrare questa vittoria e segnare l'inizio del dominio islamico in India, Aibak ordinò la costruzione del Qutub Minar nel 1199.


Il nuovo sovrano stabilì il complesso del Qutub su quello che era stato il sito dell'ultimo regno indù di Delhi, precisamente nelle rovine di Lal Kot, la cittadella di Dhillika. Questa scelta non fu casuale, ma rappresentava simbolicamente il passaggio di potere dalla tradizione indù a quella islamica.


I sovrani che hanno contribuito alla sua costruzione


Aibak riuscì a completare solo il primo piano della torre prima della sua morte nel 1210. Successivamente, suo genero e successore, Shams-ud-din Iltutmish (1211-1236), aggiunse tre piani ulteriori, conferendo alla struttura gran parte del suo aspetto attuale.


Nel corso dei secoli, diversi sovrani contribuirono al monumento. Dopo che un fulmine danneggiò la torre nel 1368, Firuz Shah Tughlaq (1351-1388) riparò la struttura e aggiunse il quinto e ultimo piano, utilizzando una combinazione di marmo e arenaria. Anche Sikandar Lodi (1489-1517) effettuò riparazioni al minareto, soprattutto dopo un forte terremoto nel 1505.


Eventi che hanno segnato la sua struttura


Il Qutub Minar ha resistito a numerose calamità naturali che ne hanno alterato l'aspetto originale. Particolarmente devastanti furono i fulmini del 1326 e 1368, nonché i terremoti del 1505 e 1803. Quest'ultimo causò danni così gravi che richiese un intervento sostanziale.


Durante il periodo coloniale britannico, il Maggiore Robert Smith restaurò la torre nel 1828, aggiungendo una controversa cupola sopra il quinto piano. Questo intervento fu ampiamente criticato per aver rovinato l'estetica originale del monumento, tanto che nel 1848 Lord Hardinge, allora Governatore Generale dell'India, ordinò la rimozione della cupola.


Nonostante i secoli e le avversità, il Qutub Minar rimane in piedi, testimonianza della resilienza architettonica e dell'importanza storica che trascende i regni e le dinastie che hanno governato Delhi.

Il complesso Qutub non è solo famoso per il suo imponente minareto, ma ospita anche numerosi tesori architettonici che testimoniano la ricca storia della dominazione islamica in India. Situato nel quartiere Mehrauli di Delhi, questo insieme di monumenti rappresenta un'incredibile testimonianza delle conquiste artistiche e architettoniche dei primi sovrani musulmani del subcontinente indiano.


Monumenti da non perdere nel complesso


La maestosa moschea Quwwat-ul-Islam ("Potenza dell'Islam") costituisce il cuore del complesso e vanta il primato di essere la prima moschea costruita nell'India settentrionale. Completata nel 1198 utilizzando i resti di 27 templi indù demoliti, la struttura presenta un ampio cortile rettangolare circondato da portici con colonne finemente scolpite su tre lati.


L'Alai Darwaza, un magnifico portale cerimoniale aggiunto nel 1311 dal sultano Alaudin Khilji, rappresenta un capolavoro di marmo bianco e pietra rossa, decorato internamente con figure geometriche finemente intagliate. Non meno importante è la tomba quadrata di Iltutmish del XIII secolo, considerata l'inizio della tradizione delle tombe reali in India.


Curiosità sul Pilastro di Ferro


Al centro del cortile della moschea si erge l'enigmatico Pilastro di Ferro, una colonna metallica alta 7,21 metri con un diametro di 41 centimetri. La caratteristica più sorprendente di questo pilastro è la sua eccezionale resistenza alla corrosione, nonostante sia stato forgiato nel IV secolo d.C. durante il regno di Chandragupta II.


Secondo una leggenda popolare, chi riesce ad abbracciare il pilastro con le braccia dietro la schiena, facendo toccare le dita, vedrà esaudito ogni suo desiderio. Sul pilastro è inoltre visibile un'iscrizione in sanscrito che descrive le imprese di un sovrano chiamato Chandra.


L'atmosfera spirituale del sito


Il complesso Qutub è pervaso da un'atmosfera misteriosa, tranquilla e spirituale. L'area circostante è costellata di santuari e tombe di vari santi sufi, che aggiungono un ulteriore strato di significato spirituale al sito. Durante le serate, il Qutub Minar si trasforma grazie a suggestive illuminazioni che ne esaltano il fascino.


Il complesso ospita anche il Festival Qutab di musica e danza classica indiana che si svolge ogni anno tra novembre e dicembre, offrendo ai visitatori un'esperienza culturale immersiva nel cuore di Delhi.

 

 Inizia ora la tua avventura nel cuore  dell'India con il nostro  Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi !

 

Pianificare una visita al Qutub Minar richiede alcuni accorgimenti per godersi appieno questo straordinario monumento. Ecco le informazioni essenziali per organizzare al meglio la tua esperienza.


Come arrivare: metro e trasporti locali


La metropolitana rappresenta il modo più comodo per raggiungere il Qutub Minar. La stazione più vicina è "Qutub Minar" sulla linea gialla, a circa 2 km dal monumento. Da qui, è possibile camminare (20 minuti) o prendere un auto-risciò (circa 50 rupie). Numerosi autobus DTC fermano direttamente all'ingresso principale del Qutub Minar. Per chi arriva da altre zone dell'India, l'aeroporto più vicino è quello di Delhi, da cui si può prendere un taxi o utilizzare la linea metropolitana Airport Express.


Quando visitare: stagioni e orari ideali


Il complesso è aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 17:00. Il periodo migliore per visitarlo è da ottobre a marzo, quando il clima di Delhi è piacevole e confortevole. In particolare, febbraio offre temperature ideali. Meglio evitare i mesi estivi (aprile-giugno) per il caldo eccessivo e la stagione dei monsoni (luglio-settembre) per le piogge intense. Le visite mattutine o nel tardo pomeriggio consentono di evitare la folla.


Consigli utili per i visitatori


Il biglietto d'ingresso costa 30 rupie per i cittadini indiani e 500 per gli stranieri. È consigliabile indossare abiti comodi e scarpe da passeggio. La fotografia è consentita, ma occorre rispettare gli altri visitatori. Importante portare acqua, soprattutto in estate, e non entrare nelle zone ristrette per motivi di sicurezza. Se vuoi evitare la folla, visita il Qutub Minar all'inizio della mattinata.


Cosa aspettarsi durante il Delhi Heritage Festival


Il Festival Qutub si svolge annualmente nei mesi di novembre-dicembre. Questo evento di tre giorni celebra la musica tradizionale e le antiche forme di danza indiana. Artisti rinomati si esibiscono in varie forme d'arte tradizionali come Manipuri, Kuchipudi e Odissi. I musicisti presentano diversi generi musicali, inclusi Ghazal e Qawwali, alcuni suonando anche strumenti come sarangi e sitar. Il festival aggiunge notevolmente al valore culturale del monumento.

Il Qutub Minar rappresenta indubbiamente uno dei tesori più preziosi del patrimonio culturale indiano. Attraverso i suoi cinque piani maestosi, questo straordinario minareto racconta la storia affascinante dell'incontro tra due grandi civiltà. La fusione di elementi architettonici indù e musulmani rende questo monumento non solo un'opera d'arte visivamente stupefacente, ma anche una testimonianza tangibile di un periodo storico fondamentale per il subcontinente indiano.


Certamente, ciò che colpisce del Qutub Minar non è soltanto la sua imponente altezza di 72,5 metri, ma anche la sua incredibile resistenza al passare del tempo. Nonostante terremoti, fulmini e interventi di restauro discutibili, il minareto continua a svettare maestoso nel cielo di Delhi, quasi a ricordare la resilienza della storia stessa.


Il complesso che circonda la torre merita altrettanta attenzione. La moschea Quwwat-ul-Islam, l'enigmatico Pilastro di Ferro e gli altri monumenti circostanti completano un quadro storico e artistico di inestimabile valore. Quindi, una visita al Qutub Minar non è semplicemente un'escursione turistica, ma un vero e proprio viaggio nel tempo.


Per godere appieno di questa esperienza, vale la pena pianificare la visita nei mesi più freschi, preferibilmente tra ottobre e marzo. Durante questo periodo, il clima favorevole permette di esplorare con calma ogni angolo del complesso, apprezzandone i dettagli architettonici e l'atmosfera spirituale che lo pervade.


Il Qutub Minar, dopo tutto, non è solo un monumento da fotografare e ammirare superficialmente. Questo capolavoro architettonico racchiude secoli di storia, arte e cultura, offrendo ai visitatori un'opportunità unica di connettersi con il passato glorioso dell'India. La prossima volta che ti troverai a Delhi, concediti il tempo necessario per scoprire questo straordinario simbolo di bellezza e storia, lasciandoti trasportare dall'incanto di uno dei siti UNESCO più affascinanti al mondo.

 

Vivi la magia dell’India con il nostro pacchetto esclusivo, Triangolo d'oro India con Udaipur!

 

Q1. Qual è l'altezza del Qutub Minar e perché è considerato unico? Il Qutub Minar raggiunge un'altezza impressionante di 72,5 metri ed è considerato il minareto in mattoni più alto del mondo. La sua struttura affusolata, composta da cinque piani, lo rende un capolavoro architettonico unico.


Q2. Quando fu costruito il Qutub Minar e qual è il suo significato storico? La costruzione del Qutub Minar iniziò nel 1192 per ordine di Qutb-ud-din Aibak, il primo sultano di Delhi. Rappresenta un simbolo della vittoria islamica in India e segna l'inizio del dominio musulmano nel subcontinente indiano.


Q3. Quali sono le caratteristiche architettoniche più interessanti del Qutub Minar? Il Qutub Minar presenta una fusione di stili architettonici indù e islamici. La sua superficie è decorata con intricati motivi geometrici, arabeschi e versi del Corano. Inoltre, per la sua costruzione furono utilizzati materiali provenienti da 27 templi indù e giainisti smantellati.


Q4. Quali altri monumenti si possono visitare nel complesso del Qutub Minar? Oltre al minareto, il complesso ospita la moschea Quwwat-ul-Islam, considerata la prima moschea costruita nell'India settentrionale, l'Alai Darwaza, un magnifico portale cerimoniale, e il famoso Pilastro di Ferro, noto per la sua resistenza alla corrosione.


Q5. Qual è il periodo migliore per visitare il Qutub Minar e cosa bisogna sapere prima di andarci? Il periodo ideale per visitare il Qutub Minar è da ottobre a marzo, quando il clima di Delhi è più piacevole. Il complesso è aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 17:00. Si consiglia di indossare abiti comodi, portare acqua e visitare il sito al mattino presto per evitare la folla.

More blogs

Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!

Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!

Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!

Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora! 

Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.

Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!

L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!

La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!

Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!

L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!

Recensioni dei nostri viaggiatori su Feefo


Notice: Undefined variable: reviews in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232
© viaggiarenelmondo.com 2025