Le Moschee di Istanbul: Gioielli Nascosti Oltre il Turismo

Con più di 3000 moschee di Istanbul che punteggiano il panorama urbano, questa metropoli si conferma il cuore spirituale del Medio Oriente. Mentre la maggior parte dei visitatori si concentra sui monumenti più celebri come la Moschea Blu - l'unica con ben sei minareti - o Santa Sofia, con i suoi impressionanti 1500 anni di storia, noi vogliamo guidarvi oltre le rotte turistiche convenzionali.


Nel 2007, risultavano attive ben 2.944 moschee a Istanbul, ciascuna con la propria storia e bellezza architettonica. La Moschea Blu affascina con il suo interno decorato da 20.000 piastrelle di Iznik, mentre la maestosa Suleymaniye si distingue come una delle più grandi della città. Tuttavia, al di là di questi capolavori conosciuti, esiste un mondo di santuari meno frequentati ma altrettanto affascinanti.


In questo articolo, vi porteremo alla scoperta dei gioielli nascosti tra le moschee di Istanbul, luoghi dove la spiritualità si intreccia con l'arte in un'atmosfera autentica, lontana dalle folle turistiche. Dalla storica moschea di Fatih, considerata la più antica della città con i suoi caratteristici due minareti e seconda più visitata dagli abitanti locali, fino a santuari quasi sconosciuti ma di straordinaria bellezza.

Gira il mondo con Viaggiare nel mondo e scegli la tua prossima destinazione!

Passeggiando nei quartieri più antichi di Istanbul, si scoprono santuari di rara bellezza lontani dai percorsi turistici. La Moschea di Sokollu Mehmed Pascià nel quartiere Kadırga rappresenta un capolavoro dell'architetto Mimar Sinan, completata nel 1571/72. Ciò che la rende veramente speciale sono le splendide piastrelle di Iznik con vivaci motivi floreali blu, rossi e verdi che decorano l'interno.


Inoltre, questo luogo custodisce quattro frammenti della sacra pietra nera della Kaaba della Mecca, elemento che aggiunge un'immensa importanza spirituale e storica alla visita.


Un'altra gemma nascosta è la Moschea di Zeyrek, precedentemente Chiesa di Cristo Pantocratore, che rappresenta il secondo più grande edificio bizantino ancora in piedi dopo Hagia Sophia. Costruita tra il 1118 e il 1124 dall'imperatrice bizantina Irene, questa struttura unisce due chiese e una cappella che fungeva da mausoleo imperiale per i Comneni e i Paleologi.
La Moschea Kalenderhane, anch'essa antica chiesa bizantina probabilmente dedicata alla Theotokos Kyriotissa, si distingue per la sua rara pianta a croce greca. Al suo interno sono stati scoperti affreschi di epoca cristiana, nonostante il suo utilizzo come casa per i dervisci Kalenderi dopo la conquista ottomana, da cui prende il nome attuale.

Pianifica i tuoi Viaggi in Turchia e scegli il pacchetto adatto al tuo budget!

Al di fuori dei percorsi battuti dal turismo di massa, Istanbul nasconde capolavori architettonici che testimoniano l'impronta geniale di Mimar Sinan, il più grande architetto ottomano. La Moschea di Mihrimah Sultan presso Edirnekapı, costruita tra il 1563 e il 1566, si erge maestosa sul punto più elevato della città. Con una cupola di 20 metri di diametro e 37 metri d'altezza, è particolarmente luminosa grazie alle numerose finestre con vetrate policrome. Nonostante i danni subiti da numerosi terremoti (nel 1719, 1766, 1814, 1894 e quello di İzmit del 1999), gli accurati restauri ne hanno preservato la bellezza.


Sulla sponda asiatica, la Moschea di Şemsi Paşa (1580) rappresenta una delle opere più piccole di Sinan, ma la sua posizione sul Bosforo la rende incantevole. Con il suo giardino che si affaccia sulle acque e la tomba del fondatore collegata direttamente alla sala di preghiera, dimostra l'abilità di Sinan nell'integrare architettura e paesaggio naturale.
Assolutamente affascinante è la Moschea di Kılıç Ali Paşa, completata nel 1580. Questa struttura rappresenta una revisione in miniatura di Ayasofya, con splendidi interni decorati da pregiati esempi di ceramiche di Iznik e calligrafie di Demircikulu Yusuf Efendi, ultimo rappresentante della scuola Karahisari. Secondo una leggenda, fu costruita su terra strappata al mare per volere del sultano Murad III.

Scopri anche:

Le città della Turchia: Le top 5 città più belli da visitare

Dietro le imponenti strutture delle moschee di Istanbul si celano storie d'amore e simbolismi astronomici che pochi conoscono. La più affascinante riguarda l'architetto Mimar Sinan e la principessa Mihrimah, figlia prediletta del sultano Solimano il Magnifico.

Secondo una leggenda, Sinan era segretamente innamorato della principessa il cui nome, Mihr-i-mah, in persiano significa "Sole e Luna". L'architetto espresse questo sentimento impossibile attraverso un capolavoro di ingegneria: le due moschee di Mihrimah Sultan furono posizionate strategicamente in modo che il 21 marzo, giorno dell'equinozio di primavera e data di nascita della principessa, dalla terrazza del palazzo Topkapi si possa osservare il sole tramontare dietro il minareto della moschea di Edirnekapı mentre, contemporaneamente, la luna sorge tra i minareti della moschea di Üsküdar.

Affascinante inoltre il contributo della famiglia armena Balyan, i cui membri servirono come architetti di corte ottomani per quasi un secolo. Garabet Amira Balyan e suo figlio Nigoğayos progettarono insieme il magnifico Palazzo Dolmabahçe (1848-56), mentre altre importanti moschee furono opera loro.

Anche i materiali raccontano storie: nella Moschea Blu, le oltre 21.000 piastrelle di Iznik con cinquanta diversi motivi di tulipani testimoniano la passione del sultano Ahmed I, che arrivò a vietare la produzione di piastrelle per qualsiasi altro scopo.

Esplorare le moschee meno conosciute di Istanbul offre quindi un'esperienza autentica e profonda della città, ben oltre i sentieri battuti del turismo di massa. Indubbiamente, mentre la Moschea Blu e Santa Sofia meritano la loro fama mondiale, questi santuari nascosti raccontano storie altrettanto affascinanti attraverso la loro architettura straordinaria e i dettagli artistici unici.


La bellezza di questi luoghi sacri risiede non solo nella loro estetica, ma anche nelle storie che custodiscono. Pertanto, ogni pietra, ogni piastrella di Iznik e ogni minareto porta con sé secoli di storia ottomana, bizantina e persiana. Ancora più sorprendente risulta scoprire come questi edifici abbiano resistito a terremoti, guerre e cambiamenti politici, mantenendo intatta la loro essenza spirituale.


Visitare queste moschee meno frequentate significa anche apprezzare l'opera di geni architettonici come Mimar Sinan, le cui creazioni puntellano la città con eleganza senza tempo. Allo stesso tempo, offre l'opportunità di scoprire il simbolismo astronomico e le storie d'amore impossibili che si nascondono dietro queste strutture imponenti.
Durante la vostra prossima visita a Istanbul, vi consigliamo vivamente di dedicare almeno una giornata all'esplorazione di questi tesori nascosti. Dopotutto, sono questi luoghi meno conosciuti che rivelano l'anima autentica della città, dove la spiritualità quotidiana degli abitanti locali continua indisturbata da secoli.


La vera Istanbul vive tanto nei grandiosi monumenti quanto nei suoi angoli più tranquilli e meno celebrati. Allontanandovi dalle folle turistiche, troverete non solo pace e tranquillità, ma anche una comprensione più profonda della ricca storia multiculturale che ha plasmato questa straordinaria metropoli tra due continenti.

Lasciati ispirare dalle moschee di Istanbul e prenota con noi Istanbul Tour indimenticabile in 4 giorni!

Q1. Quali sono alcune moschee meno conosciute ma interessanti da visitare a Istanbul?

Alcune moschee meno note ma affascinanti includono la Moschea di Sokollu Mehmet Pasha, famosa per le sue splendide piastrelle di Iznik, la Moschea di Zeyrek, un importante edificio bizantino, e la Moschea di Mihrimah Sultan a Edirnekapı, nota per la sua architettura luminosa.

 


Q2. Cosa rende speciale la Moschea di Şemsi Pasha?

 La Moschea di Şemsi Pasha, progettata da Mimar Sinan, si distingue per la sua posizione pittoresca sul Bosforo. Nonostante le sue dimensioni ridotte, incanta i visitatori con il suo giardino affacciato sull'acqua e l'integrazione armoniosa tra architettura e paesaggio naturale.

 


Q3. Esiste una leggenda romantica legata alle moschee di Istanbul?

Sì, c'è una leggenda affascinante riguardante l'architetto Mimar Sinan e la principessa Mihrimah. Si dice che Sinan abbia posizionato strategicamente due moschee dedicate a Mihrimah in modo che, durante l'equinozio di primavera, il sole tramonti dietro una mentre la luna sorge tra i minareti dell'altra, simboleggiando il suo amore segreto per la principessa.

 


Q4. Quale importanza hanno le piastrelle di Iznik nelle moschee di Istanbul?

 Le piastrelle di Iznik sono un elemento decorativo fondamentale in molte moschee di Istanbul. Queste ceramiche, caratterizzate da vivaci motivi floreali e geometrici, non solo abbelliscono gli interni ma raccontano anche storie e simbolismi. Ad esempio, nella Moschea Blu, le oltre 21.000 piastrelle con 50 diversi motivi di tulipani riflettono la passione del sultano Ahmed I per questi fiori.

 


Q5. Perché vale la pena visitare le moschee meno turistiche di Istanbul?

 Esplorare le moschee meno conosciute offre un'esperienza più autentica della città. Questi luoghi permettono di apprezzare l'architettura ottomana in un'atmosfera più tranquilla, scoprire storie affascinanti e dettagli artistici unici, e comprendere meglio la vita spirituale quotidiana degli abitanti locali, lontano dalle folle turistiche.

More blogs

Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!

Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!

Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!

Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora! 

Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.

Viaggio in India: dove andare tra città sacre, deserti e spiagge. Scopri le destinazioni imperdibili con la nostra guida completa.

Ecco cosa fare in India per vivere al massimo il Paese, storia, spiritualità, avventura e relax tutto in un viaggio indimenticabile!

La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!

Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!

L'India è un paese vivace e ricco di colori , Scopri cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani unici da aquistare!

Recensioni dei nostri viaggiatori su Feefo


Notice: Undefined variable: reviews in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232
© viaggiarenelmondo.com 2025