Midyat Turchia: Come Esplorare il Cuore d'Argento dell'Anatolia

Midyat Turchia custodisce alcune delle più antiche chiese ancora funzionanti al mondo, con tesori architettonici che risalgono a oltre 1.500 anni fa. Questa affascinante cittadina è rinomata per la sua unica architettura in pietra, i preziosi tesori artistici e l'artigianato tradizionale che raccontano secoli di storia.

Situata circa 65 km a est di Mardin, Midyat presenta un interessante contrasto tra la zona nuova, piuttosto anonima, chiamata Estel, e il suggestivo centro storico, collegati da una strada dissestata lunga 3 km. Infatti, esplorare Midyat significa immergersi in un patrimonio culturale straordinario, dove spiccano il monastero di Deyrulumur del V secolo, considerato uno dei più importanti monasteri cristiani del mondo, e la chiesa di Mor Gabriel del IV secolo. Inoltre, le caratteristiche case in pietra di Mardin completano il paesaggio urbano di questa gemma nascosta dell'Anatolia.

Questo viaggio attraverso Midyat svelerà non solo la bellezza architettonica di edifici come la Chiesa di Mor Barsaumo e la Chiesa di Mar Shalita, ma anche l'anima di una città che ha preservato le sue tradizioni attraverso i secoli. Prepariamoci a esplorare insieme il cuore d'argento dell'Anatolia.

Gira il mondo con Viaggiare nel mondo e scegli la tua destinazione preferita!


La storia millenaria di Midyat affonda le sue radici nell'antichità, quando il territorio era abitato dagli Hurriti nel III millennio a.C.. Nel IX secolo a.C., le tavolette assire si riferivano alla città come Matiate, che significa "città delle grotte". Questa denominazione riflette una caratteristica peculiare di Midyat: sotto la città attuale si estende infatti un'imponente città sotterranea, utilizzata per circa 1900 anni e che, nel suo periodo di massimo splendore, poteva ospitare fino a 70.000 persone.

Nel corso dei secoli, Midyat è stata dominata da numerosi imperi, ciascuno dei quali ha lasciato un'impronta indelebile sulla sua identità culturale:

  • Mitanni, Assiri, Urartei, Medi e Persiani nell'antichità
  • Macedoni, Romani e Bizantini nel periodo classico e tardo-antico
  • Abbasidi, Selgiuchidi e Ottomani nell'era medievale e moderna


La regione di Tur Abdin, dove si trova Midyat, ha rappresentato per secoli un importante crocevia culturale. Durante il periodo tardo-antico, l'area divenne un centro nevralgico per il cristianesimo siriaco, con la fondazione di numerosi monasteri e chiese. Particolarmente significativo è il monastero di Mor Gabriel, fondato nel 397, considerato la più antica chiesa ortodossa siriaca del mondo.

All'inizio del XX secolo, le comunità cristiane siriache e armene di Midyat furono decimate durante il genocidio assiro e armeno perpetrato dalle autorità ottomane. A partire dagli anni '70, la composizione demografica della città subì ulteriori trasformazioni: mentre molti cristiani siriaci emigravano verso Istanbul e la Germania, numerose famiglie arabe mhallami e curde provenienti dai villaggi circostanti si stabilirono a Midyat.

Nonostante queste drammatiche trasformazioni, Midyat conserva un patrimonio culturale di inestimabile valore. L'architettura tradizionale, caratterizzata da edifici in pietra con balconi in legno intagliato e porte decorate, rappresenta un esempio unico di stile mesopotamico. Questo ricco mosaico di influenze culturali e religiose fa di Midyat un autentico museo a cielo aperto, dove chiese siriache, monasteri e moschee testimoniano una straordinaria convivenza di fedi e tradizioni diverse.

Pianifica i tuoi Viaggi in Turchia e scegli il pacchetto adatto al tuo budget!

 

Esplorare il centro storico di Midyat significa perdersi tra strade lastricate, edifici storici e bazar vivaci che raccontano secoli di tradizione. Innanzitutto, vale la pena visitare il Monastero di Deyrulzafaran (o Mor Hananyo), situato a circa 5 km da Mardin, costruito originariamente sul sito di un antico tempio dedicato al dio solare mesopotamico Shamash. Questo monastero, con le sue imponenti cupole e intricate incisioni in pietra, fu la sede ufficiale della Chiesa Ortodossa Siriaca dal 1160 al 1932.

Il fiore all'occhiello di Midyat è senza dubbio il Monastero di Mor Gabriel, situato a circa 20 km a sud-est della città. Fondato nel 397, è considerato uno dei più antichi monasteri cristiani ancora funzionanti al mondo. Nonostante le guerre e i saccheggi subiti nel corso dei secoli, conserva ancora magnifici mosaici bizantini e una preziosa biblioteca. Il monastero è spesso chiamato "seconda Gerusalemme" dalla Chiesa Siriaca e accoglie ogni anno più di diecimila visitatori.

La Chiesa della Vergine Maria di Hah (El Hadra), costruita nel 416 sul sito di un tempio funerario romano, rappresenta un punto culminante di bellezza architettonica con le sue linee originalissime ed eleganza straordinaria.

Inoltre, passeggiando per la città vecchia (Eski Midyat), si possono ammirare le caratteristiche case in pietra risalenti al periodo ottomano, con intricati disegni e dettagli. Questi edifici, con i loro balconi in legno intagliato e porte decorate, rappresentano un trionfo dell'architettura tradizionale mesopotamica.

Per completare l'esperienza, una visita al bazar tradizionale offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera vibrante del mercato locale e scoprire l'artigianato tipico, inclusi i rinomati lavori in argento che hanno dato a Midyat l'appellativo di "cuore d'argento dell'Anatolia".

Scopri anche:
Cose da vedere in Turchia: I top 10 siti iconici da visitare

 

Per vivere appieno l'essenza di Midyat Turchia, bisogna andare oltre la semplice osservazione dei monumenti e immergersi nelle tradizioni locali ancora vive in questa regione. L'artigianato dell'argento rappresenta sicuramente un'esperienza imperdibile: nei laboratori del centro storico, gli artigiani telkari continuano a praticare quest'arte millenaria, creando gioielli e oggetti decorativi attraverso la tecnica della filigrana. I visitatori possono non solo acquistare questi preziosi manufatti ma anche partecipare a brevi dimostrazioni dove gli artigiani svelano i segreti di questa antica tradizione.

La gastronomia locale offre altrettanto al viaggiatore curioso. Nei piccoli ristoranti familiari è possibile assaporare piatti tipici come il bulgur pilav, preparato con grano spezzato e spezie locali, o il mirra, un caffè particolare servito in minuscole tazzine decorate. Inoltre, il vino prodotto nei monasteri della regione secondo antiche ricette siriache merita assolutamente un assaggio.

Un'altra esperienza autentica consiste nel partecipare al rituale del tè nelle case tradizionali. Qui, seduti sui tipici divani bassi ricoperti di cuscini colorati, si viene accolti secondo l'antica tradizione dell'ospitalità mesopotamica. Durante questi incontri, gli anziani del villaggio raccontano spesso storie e leggende tramandate di generazione in generazione.

Per chi desidera un'immersione culturale ancora più profonda, è possibile assistere alle funzioni religiose nelle chiese siriache, caratterizzate da canti in aramaico, la lingua parlata da Gesù. Questi momenti offrono uno spaccato autentico della spiritualità che permea ancora la vita quotidiana di Midyat.

Infine, una passeggiata al tramonto sulle colline che circondano la città regala non solo panorami mozzafiato ma anche l'opportunità di comprendere perché questa regione sia stata per millenni un crocevia di culture e religioni diverse. Da qui si può ammirare Midyat in tutta la sua bellezza, con le sue case di pietra calcarea che brillano di una calda luce dorata.

Ti potrebbe intressare anche:
Le città della Turchia: Le top 5 città più belli da visitare

 

Midyat rappresenta indubbiamente un tesoro nascosto nel cuore dell'Anatolia, un luogo dove storia millenaria e tradizioni vive si intrecciano armoniosamente. Questa cittadina incanta i visitatori con la sua straordinaria architettura in pietra calcarea che brilla sotto il sole anatolico, creando uno spettacolo visivo unico al mondo.

Durante la visita a questa gemma turca, gli edifici religiosi come il Monastero di Mor Gabriel e la Chiesa della Vergine Maria di Hah raccontano storie di fede e perseveranza che attraversano i secoli. Allo stesso tempo, le caratteristiche case tradizionali testimoniano l'incredibile maestria degli antichi costruttori che hanno plasmato questo paesaggio urbano.

La storia complessa di Midyat, passata attraverso dominazioni di numerosi imperi e trasformazioni demografiche significative, si riflette in ogni angolo della città vecchia. Nonostante ciò, l'anima di questo luogo rimane intatta, custodita gelosamente dalle comunità che ancora abitano queste terre.

Gli appassionati di esperienze autentiche troveranno a Midyat un paradiso inaspettato. L'artigianato dell'argento, con la sua tecnica telkari, offre non solo bellissimi souvenir ma anche uno sguardo su tradizioni artigianali tramandate per generazioni. Analogamente, la cucina locale delizia il palato con sapori unici che raccontano la storia culinaria della Mesopotamia.

Chi desidera comprendere davvero l'essenza di Midyat dovrebbe perdersi tra le sue strade lastricate, assaporare il rituale del tè nelle case tradizionali e assistere alle cerimonie religiose dove l'aramaico antico risuona ancora oggi. Questi momenti di connessione autentica valgono quanto, se non più, delle visite ai monumenti storici.

Certamente, Midyat merita di essere inserita nell'itinerario di qualsiasi viaggiatore che desideri scoprire una Turchia diversa da quella delle cartoline turistiche. Questo luogo, dove culture e religioni diverse hanno convissuto per millenni, ci ricorda l'incredibile ricchezza del patrimonio culturale anatolico e l'importanza di preservarlo per le generazioni future.

Cogli le nostre offerte e prenota Tour per visitare Le meraviglie della Turchia in 10 giorni e vivi un'esperienza straordinaria!

 

Q1. Quali sono le principali attrazioni storiche di Midyat?

Le principali attrazioni storiche di Midyat includono il Monastero di Deyrulzafaran, il Monastero di Mor Gabriel, la Chiesa della Vergine Maria di Hah e il centro storico con le sue caratteristiche case in pietra di epoca ottomana.

 

Q2. Cosa rende unica l'architettura di Midyat?

 L'architettura di Midyat è caratterizzata da edifici in pietra calcarea con balconi in legno intagliato e porte decorate, rappresentando un esempio unico di stile mesopotamico che riflette secoli di storia e influenze culturali diverse.

 

Q3. Quali esperienze autentiche si possono vivere a Midyat?

A Midyat si possono vivere esperienze autentiche come osservare gli artigiani dell'argento al lavoro, assaggiare la cucina locale, partecipare al rituale del tè nelle case tradizionali e assistere alle funzioni religiose nelle chiese siriache.

 

Q4. Qual è la storia culturale di Midyat?

Midyat ha una storia millenaria che risale al III millennio a.C. La città è stata dominata da vari imperi e è diventata un importante centro del cristianesimo siriaco. Nonostante i cambiamenti demografici, Midyat mantiene un ricco patrimonio culturale e religioso.

More blogs

Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!

Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!

Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!

Recensioni dei nostri viaggiatori su Feefo


Notice: Undefined variable: reviews in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232
© viaggiarenelmondo.com 2025