Guida al Lago Nasser: Quando Visitare e Cosa Non Perdere

Il lago nasser rappresenta un'impressionante testimonianza dell'ingegneria moderna, essendo il lago artificiale più grande dell'Africa e il secondo più grande al mondo per superficie.

 Creato negli anni '60 con la costruzione della diga di Assuan, questo vasto bacino idrico si estende per oltre 5.000 chilometri quadrati e ha una lunghezza di ben 479 km.

Quando visiterete il Lago Nasser, vi troverete di fronte a un'opera colossale con una capacità di 157 miliardi di metri cubi d'acqua.

Nonostante la sua bellezza, la creazione di questo lago ha comportato lo sfollamento di oltre 100.000 nubiani in Egitto e nel nord del Sudan.

Infatti, la costruzione della diga, iniziata nel 1960 e completata nel 1970, ha trasformato completamente il paesaggio e l'economia locale, dando vita a nuove attività come la pesca nelle sue vaste acque. 

In questa guida, scoprirete quando è il periodo migliore per visitare questo straordinario luogo e quali sono le esperienze imperdibili che potrete vivere durante il vostro viaggio.

Nascosto nel cuore del deserto meridionale egiziano si estende uno dei più impressionanti bacini idrici artificiali al mondo.
 
Situato nella regione più meridionale dell'Egitto e nella parte settentrionale del Sudan, il Lago Nasser rappresenta un vero gioiello nascosto che merita di essere scoperto.
 

Dove si trova e quanto è grande

 

Il Lago Nasser si trova nel sud dell'Egitto, vicino alla diga di Assuan, e si estende fino al confine con il Sudan.
 
Questa immensa distesa d'acqua si sviluppa per circa 500 chilometri da nord a sud, attraversando maestosamente il Deserto Nubiano.
 
Con una larghezza massima di 35 chilometri nei suoi punti più ampi, il lago raggiunge profondità considerevoli fino a 130 metri.
 
La superficie totale del lago copre ben 5.250 chilometri quadrati, rendendolo uno dei bacini artificiali più grandi del pianeta.
 
 L'enorme volume d'acqua contenuto nel lago è stimato intorno ai 132 chilometri cubi, una risorsa idrica fondamentale per entrambi i paesi che lo condividono.

 

Un lago artificiale tra Egitto e Sudan

 

Ciò che rende ancora più interessante questo specchio d'acqua è la sua divisione territoriale: l'83% della superficie totale appartiene all'Egitto e viene chiamato propriamente "Lago Nasser", mentre la porzione restante, situata in territorio sudanese, è conosciuta localmente come "Lago Nubia".
 
La nascita di questo imponente bacino artificiale risale agli anni '60, durante la costruzione della diga di Assuan. Il progetto della diga, iniziato nel 1958 e completato nel 1971, aveva lo scopo di controllare le inondazioni stagionali del Nilo, generare energia idroelettrica e conservare acqua per l'agricoltura. 
 
Il lago prende il nome dall'ex presidente egiziano Gamal Abdel Nasser, figura chiave per la realizzazione di quest'opera colossale.
 

Un paesaggio tra deserto e acqua

 

Il contrasto tra l'azzurro intenso delle acque e l'ocra del deserto circostante crea uno scenario di rara bellezza. Il paesaggio attorno al lago è caratterizzato da aspre scogliere, coste desertiche incontaminate e numerose isole che emergono dalle acque.
 
Durante la navigazione sul lago, potrete ammirare panorami mozzafiato dove l'acqua incontra il deserto creando un contrasto visivo straordinario.
 
 Particolarmente suggestivi sono i tramonti, quando il sole calante dipinge il cielo con tonalità infuocate che si riflettono sulle acque placide del lago.
 
Oltre alla bellezza naturale, il lago ospita anche siti archeologici di grande valore, tra cui antichi templi nubiani salvati dalle acque durante la creazione del bacino.
 
Questo mix di natura selvaggia e storia millenaria rende il Lago Nasser una destinazione unica nel suo genere, ancora relativamente poco conosciuta dal turismo di massa.
 

Vivi esperienze uniche con Viaggiare nel mondo!

La storia del Lago Nasser è indissolubilmente legata alla costruzione della diga di Assuan, un progetto che ha trasformato non solo il paesaggio, ma anche il destino di intere popolazioni e tesori archeologici millenari.
 

La diga di Assuan e la sua eredità

 

La costruzione della grande diga di Assuan iniziò nel 1960 su iniziativa del presidente egiziano Gamal Abdel Nasser, da cui il lago prende il nome.
 
 Completata nel 1970 con un costo di circa 0,95 miliardi di euro, la diga aveva obiettivi ambiziosi: controllare le inondazioni del Nilo, generare elettricità e migliorare l'irrigazione agricola.
 
Oggi, produce circa 10 miliardi di kilowatt di elettricità, rappresentando quasi metà del fabbisogno energetico egiziano.
 
Tuttavia, questo progetto colossale ha comportato conseguenze drammatiche: circa 90.000 contadini egiziani e nomadi nubiani sono stati costretti ad abbandonare le loro terre.
 

Il trasferimento dei templi con l'aiuto dell'UNESCO

 

Nel 1959, quando divenne chiaro che numerosi monumenti sarebbero stati sommersi dalle acque del nascente lago, l'Egitto e il Sudan lanciarono un appello all'UNESCO.
 
Nacque così la "Campagna Internazionale per Salvare i Monumenti della Nubia" (1960-1980), durante la quale esperti di tutto il mondo collaborarono al più grande progetto di salvataggio archeologico mai realizzato.
 
Ben 22 monumenti e complessi furono salvati grazie all'intervento di 40 missioni tecniche provenienti da cinque continenti. 
 
Il tempio di Abu Simbel rappresentò la sfida più impressionante: tra il 1964 e il 1968, fu tagliato in oltre 1.000 blocchi di 30 tonnellate ciascuno, trasportati e riassemblati 65 metri più in alto e 200 metri più all'interno rispetto alla posizione originale.
 
 Il costo totale dell'operazione raggiunse 76,34 milioni di euro, metà dei quali donati da circa 50 paesi.
 

La cultura nubiana oggi

 

La formazione del Lago Nasser ha causato la dispersione della popolazione nubiana, con circa 50.000 persone trasferite in nuovi insediamenti come Nasr El-Nuba, a 70 km dalla diga.
 
Questo sradicamento ha minacciato gravemente l'identità culturale nubiana, inclusa la lingua, ora a rischio di estinzione.
 
Nonostante ciò, negli ultimi anni si assiste a un risveglio culturale: dal 2018 si svolge il festival "Guardiani del Nilo" che celebra la connessione dei nubiani con il fiume, e dal 2015 diverse iniziative digitali promuovono la conservazione del patrimonio nubiano, culminando nel "Mese del Patrimonio Nubiano" celebrato ogni luglio.
 
Esplorare le vaste acque del Lago Nasser significa immergersi in esperienze uniche che combinano storia, avventura e natura incontaminata. Questo enorme bacino artificiale offre attività straordinarie che soddisfano ogni tipo di viaggiatore.
 

Navigare in crociera tra i templi

 

Una crociera sul Lago Nasser rappresenta un modo privilegiato per scoprire i tesori archeologici della Nubia antica. Le navi da crociera collegano Assuan e Abu Simbel, con viaggi che durano generalmente da tre a quattro notti.
 
 A bordo di imbarcazioni lussuose come lo Steigenberger Omar El Khayam, dotato di 80 cabine ben attrezzate e strutture eccellenti tra cui piscina, spa e sala biliardo, navigherete attraverso paesaggi desertici mozzafiato.
 
Durante la navigazione visiterete siti archeologici straordinari come il tempio di Kalabsha, Beit El Wali e il chiosco di Kertassi. Inoltre, esplorerete il complesso di Wadi Es Seboua, Dakka, Meharakka, Amada, Derr e la Tomba di Penout. 
 
Un vantaggio particolare delle crociere è la possibilità di visitare i templi di Abu Simbel quando i turisti giornalieri sono già partiti.
 

Pesca al persico del Nilo

 

Il Lago Nasser è considerato la migliore destinazione al mondo per la pesca al persico del Nilo.
 
 Questi giganti d'acqua dolce possono raggiungere dimensioni incredibili, con esemplari fino a 200 chilogrammi e un record affidabile sul lago di 176 kg. I safari di pesca offrono imbarcazioni confortevoli e l'emozione di catturare potenzialmente il pesce d'acqua dolce più grande della vostra vita.
 
Oltre al persico del Nilo, potete pescare il tigerfish, che può crescere fino a 7 kg, e due specie di pesce gatto: Vundu e Bagrus.
 

Escursioni e relax sulle rive

 

Al di là della navigazione, il lago offre innumerevoli opportunità di avventura. Potete esplorare le piccole insenature in kayak, osservare l'abbondante fauna selvatica e avvistare oltre 100 specie di uccelli, tra cui anatre selvatiche, oche egiziane, pellicani e varie specie di falchi e aquile.
 
Per gli amanti del deserto, sono disponibili safari in 4x4 che vi porteranno tra le dune dove potreste incontrare gazzelle e sciacalli.
 
 Altrettanto affascinante è l'esperienza di sedersi sotto un cielo stellato incontaminato, ascoltando i suoni del deserto – un'esperienza sia emozionante che rilassante.
 

Vivi l’incanto del Nilo con la nostra Crociera sul Nilo Nave: M.S DWA.

Pianificare al meglio la vostra visita al Lago Nasser richiede alcune considerazioni essenziali. Ecco tutto ciò che dovete sapere per organizzare un viaggio senza sorprese in questa affascinante destinazione.
 

Quando andare: stagioni e temperature

 

Il clima desertico del Lago Nasser è caratterizzato da temperature elevate e scarsissime precipitazioni.
 
Il periodo ideale per visitarlo va da ottobre ad aprile, quando le temperature diurne oscillano tra 20°C e 30°C.
 
Durante l'estate (maggio-settembre), il termometro può facilmente superare i 40°C, rendendo difficoltose le escursioni all'aperto.
 
I mesi invernali (dicembre-febbraio) offrono temperature più miti, particolarmente adatte alla visita di templi e siti archeologici. Tuttavia, le notti possono diventare piuttosto fresche, con minime intorno ai 10°C.
 

Come arrivare e muoversi

 

Il punto d'accesso principale al Lago Nasser è Assuan, ben collegata alle principali città egiziane.
 
Da qui, potete raggiungere il lago tramite:
 
  • Crociere che partono da Assuan verso Abu Simbel, un'opzione popolare e panoramica
  • Autostrada 75, che percorre il deserto sulla riva occidentale del Nilo collegando Assuan ad Abu Simbel (280 km in circa 3 ore)
  • Voli domestici da Assuan ad Abu Simbel per chi ha poco tempo

È importante notare che il lago non dispone di una strada continua lungo le sue rive né di ponti per attraversarlo, rendendo impossibile un circuito completo in auto.
 

Dove alloggiare: opzioni per ogni budget

 

Ad Assuan troverete diverse opzioni di alloggio:
 
  • Hotel di lusso come il Sofitel Legend Old Cataract e il Mövenpick Resort sull'Isola Elefantina
  • Soluzioni intermedie come il Basma Hotel o il Pyramisa Isis Island
  • Opzioni economiche come l'Obelisk Nile Hotel o il Go Inn Backpackers

Ad Abu Simbel, sebbene con meno scelta, potete soggiornare al Seti Abu Simbel Lake Resort con vista sul lago, oppure optare per soluzioni più autentiche come l'Eskaleh Nubian Ecolodge.
 

Cosa portare e come vestirsi

 

Considerate attentamente cosa mettere in valigia:
 
  • Protezione solare: cappello, occhiali da sole e crema ad alta protezione
  • Abbigliamento leggero ma che copra braccia e gambe per proteggersi dal sole
  • Una giacca leggera per le serate invernali
  • Scarpe comode per camminare su terreni sabbiosi e irregolari
  • Abbondante acqua in bottiglia durante le escursioni
Infine, ricordate che un abbigliamento più formale è consigliato per le cene a bordo delle navi da crociera.
 

Prenota il nostro Viaggio al Cairo di 5 Giorni !

Il Lago Nasser si rivela quindi una destinazione straordinaria che offre molto più di quanto si possa immaginare a prima vista.
 
Questo immenso specchio d'acqua nel deserto rappresenta non solo un trionfo dell'ingegneria moderna, ma anche un luogo dove storia millenaria e natura selvaggia convivono armoniosamente.
 
Durante la vostra visita, noterete certamente il contrasto mozzafiato tra le acque blu profondo del lago e il paesaggio desertico circostante. Sicuramente, l'esperienza di navigare tra templi antichi salvati dalle acque rimarrà impressa nella vostra memoria per lungo tempo.
 
Altrettanto affascinante risulta l'opportunità di pescare il leggendario persico del Nilo, un'avventura che attirerà gli appassionati di pesca sportiva da tutto il mondo.
 
Al di là delle attività turistiche, vale la pena riflettere sul significato culturale di questa regione. Nonostante lo sfollamento delle comunità nubiane abbia rappresentato un capitolo doloroso, la loro cultura continua a sopravvivere attraverso festival ed iniziative di conservazione del patrimonio.
 
Prima di organizzare il vostro viaggio, ricordate che la scelta del periodo giusto risulta fondamentale.
 
I mesi da ottobre ad aprile vi permetteranno di godere appieno delle bellezze del lago senza soffrire il caldo estremo estivo. Considerate anche la possibilità di combinare la visita con un itinerario più ampio dell'Egitto meridionale, magari includendo Assuan e Luxor.
 
Il Lago Nasser resta ancora un tesoro relativamente poco conosciuto, lontano dalle rotte del turismo di massa.
 
Questa caratteristica, unita alla maestosità del paesaggio e alla ricchezza storica, vi garantirà un'esperienza di viaggio autentica e indimenticabile, dove il tempo sembra essersi fermato tra le acque del Nilo e le sabbie dorate del deserto.
 
Q1. Qual è il periodo migliore per visitare il Lago Nasser? 
Il periodo ideale per visitare il Lago Nasser va da ottobre ad aprile, quando le temperature diurne sono più miti, oscillando tra 20°C e 30°C. Questi mesi offrono condizioni ottimali per esplorare i siti archeologici e godere delle attività sul lago.
Q2. Quali sono le principali attrazioni del Lago Nasser?
Le principali attrazioni includono crociere tra antichi templi nubiani, come Abu Simbel, pesca al persico del Nilo, escursioni in kayak nelle insenature, safari nel deserto e l'osservazione di una ricca fauna selvatica, tra cui numerose specie di uccelli.
Q3. Come si può raggiungere il Lago Nasser? 
Il punto d'accesso principale è Assuan. Da lì, si può raggiungere il lago tramite crociere, l'autostrada 75 che collega Assuan ad Abu Simbel, o voli domestici per Abu Simbel. Non esiste una strada continua intorno al lago, quindi la navigazione rimane il modo migliore per esplorarlo.
Q4. Che tipo di alloggi sono disponibili vicino al Lago Nasser?
Ad Assuan ci sono opzioni per ogni budget, dai lussuosi Sofitel Legend Old Cataract e Mövenpick Resort a soluzioni più economiche. Ad Abu Simbel, si può soggiornare al Seti Abu Simbel Lake Resort con vista sul lago o in ecolodge più autentici come l'Eskaleh Nubian.
Q5. Quale impatto ha avuto la creazione del Lago Nasser sulla cultura locale? 
La creazione del lago ha causato lo sfollamento di circa 90.000 contadini egiziani e nomadi nubiani. Nonostante ciò, negli ultimi anni si assiste a un risveglio culturale con festival come i "Guardiani del Nilo" e iniziative digitali per preservare il patrimonio nubiano, dimostrando la resilienza di questa antica cultura.

More blogs

Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!

Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!

Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!

Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora! 

Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.

Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!

L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!

La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!

Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!

L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!

Recensioni dei nostri viaggiatori su Feefo


Notice: Undefined variable: reviews in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232
© viaggiarenelmondo.com 2025