Alla Scoperta di Forte Amber, la fortezza di Jaipur
Il Forte Amber si erge maestoso su un promontorio collinare boscoso che domina il lago Maota, offrendo una vista panoramica mozzafiato a soli 11 km da Jaipur. Questa imponente fortezza, conosciuta anche come Forte dell'Ambra per il suo caratteristico colore arancio-giallo, rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura militare indiana e dal 2013 è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, insieme ad altri cinque forti del Rajasthan.
Costruito nell'arco di 138 anni durante il regno di vari sovrani, il Forte Amber di Jaipur deve gran parte della sua struttura attuale al Raja Maan Singh I (1589-1614). Il complesso del palazzo, realizzato in arenaria rossa e marmo bianco, si sviluppa armoniosamente lungo il pendio della collina ed è suddiviso in quattro sezioni principali, ciascuna con il proprio portone d'ingresso e cortile. Ciò che rende questo luogo particolarmente affascinante è la sua straordinaria fusione di elementi architettonici indù e musulmani, testimonianza della ricca storia culturale della regione.
Per raggiungere questa meraviglia architettonica, i visitatori possono scegliere tre diverse modalità: percorrere a piedi una lunga scalinata, salire in automobile attraverso la Chand Pol (la Porta della Luna), oppure vivere l'esperienza unica di un'ascesa sul dorso di un elefante decorato. In questo articolo, esploreremo la storia millenaria del forte, i suoi magnifici cortili e sale reali, e scopriremo come vivere al meglio questa straordinaria attrazione turistica del Rajasthan.
Cultura millenaria, paesaggi mozzafiato, spiritualità. Prenota ora i tuoi Viaggi India e scopri un mondo affascinante!
La storia del Forte Amber affonda le sue radici in un passato remoto che risale all'XI secolo. Questo magnifico complesso architettonico racconta secoli di evoluzione politica e culturale del Rajasthan.
Dai Meena ai Rajput: la trasformazione di Amer
Nell'antichità, la regione oggi nota come Amer era chiamata Dhundar ed era dominata dalla tribù dei Meena, specificamente dal clan Susawat. Secondo le testimonianze storiche, la zona fu occupata come cittadella fortificata già nell'XI secolo. Tutto cambiò quando un principe Kachhwaha, Dulha Rai, sconfisse i capi Meena e stabilì il dominio della sua dinastia Rajput.
Originariamente chiamata Ambikeshwara, probabilmente in onore della dea Amba Mata (Durga), la città vide il suo nome abbreviarsi nel tempo in Amber o Amer. I Rajput trasformarono gradualmente la piccola struttura ereditata dai Meena in quella che sarebbe diventata la grandiosa fortezza che conosciamo oggi.
La costruzione del forte nel XVI secolo
Il Forte Amber come lo vediamo attualmente iniziò a prendere forma nel 1592, quando Raja Man Singh I, generale fidato dell'imperatore Mughal Akbar, ne avviò la costruzione. La fortezza fu concepita come un rifugio sicuro contro gli attacchi nemici, combinando elementi architettonici indù e musulmani. Nei successivi 150 anni, diversi sovrani Kachhwaha contribuirono all'espansione del complesso. Un ruolo particolarmente significativo fu svolto da Jai Singh I, che ampliò ulteriormente la struttura all'inizio del XVII secolo. Durante questo periodo furono costruiti numerosi monumenti impressionanti, tra cui il complesso del palazzo Kachwaha e una sala delle udienze pubbliche (diwan-i-am) in stile Mughal.
Il trasferimento della capitale a Jaipur
Nonostante la grandiosità del Forte Amber, nel 1727 il maharaja Sawai Jai Singh II prese la decisione di trasferire la capitale a Jaipur. Questa mossa strategica fu motivata dalla necessità di decongestionare Amer e dalla volontà di creare una città meglio pianificata con infrastrutture più moderne. La nuova capitale fu progettata secondo i principi del Vastu Shastra, l'antica scienza indiana dell'architettura, per promuovere armonia e prosperità. Lo spostamento segnò anche una crescente fiducia e potere per il clan Kachwaha, che aveva consolidato la sua influenza attraverso alleanze con l'Impero Mughal e, successivamente, con i britannici. Jaipur divenne così una delle prime città pianificate dell'India, mentre il Forte Amber rimase testimonianza della gloriosa storia della dinastia.
Pronto a vivere un'avventura che ti cambierà con il nostro Viaggio in India organizzato!

Il percorso all'interno del Forte Amber si snoda attraverso quattro splendidi cortili, ciascuno dei quali racconta una storia diversa della vita di corte durante l'epoca rajput. Questi spazi, costruiti nell'arco di due secoli, conservano ancora oggi il fascino e la magnificenza dell'antica residenza reale.
Jaleb Chowk: il cortile delle parate
Superato il Suraj Pol (Porta del Sole), si accede al Jaleb Chowk, il primo e più ampio cortile del forte. Questo spazio era destinato alle parate militari, dove i guerrieri rajput celebravano le loro vittorie dopo le battaglie e mostravano il bottino conquistato. Qui si svolgevano anche numerose processioni reali mentre le donne della corte osservavano gli eventi dalle finestre con grate finemente lavorate. Il nome stesso, di origine araba, significa "luogo di raduno dei soldati" e testimonia l'importanza militare di questa area.
Diwan-i-Aam: la sala delle udienze pubbliche
Salendo una scalinata dal primo cortile, si raggiunge il Diwan-i-Aam, la sala delle udienze pubbliche. Costruita con una doppia fila di colonne, questa piattaforma rialzata è sostenuta da 27 colonnati, ciascuno decorato con capitelli a forma di elefante e archi floreali. Qui il sovrano ascoltava le petizioni dei sudditi e teneva incontri pubblici. Le gallerie superiori con grate permettevano ai membri della famiglia reale di osservare le cerimonie senza essere visti.
Sheesh Mahal: il palazzo degli specchi
Il Sheesh Mahal rappresenta il culmine dell'arte decorativa del forte. Le pareti e i soffitti sono rivestiti di minuscoli specchi convessi che, alla luce di una singola candela, creavano l'illusione di un cielo stellato. Questo palazzo fu realizzato perché la regina desiderava dormire sotto le stelle ma, non potendo farlo all'aperto, il re commissionò questa meraviglia agli architetti. Una caratteristica unica è il "Fiore Magico", un pannello di marmo intagliato che, osservato attentamente, rivela sette disegni diversi.
Zenana: la vita delle regine
Lo Zenana, il quartiere femminile, ospitava le regine e le concubine del sovrano. Costituito da 12 appartamenti, uno per ciascuna moglie del Raja Man Singh, questo complesso era progettato per garantire la massima privacy. Le stanze erano collegate da passaggi segreti che permettevano al re di visitare ciascuna regina senza che le altre ne fossero a conoscenza. Al centro si trovava un padiglione, il Baradari, dove le dame si incontravano sotto la protezione di tende per preservare la loro intimità.

Visitare il Forte Amber significa immergersi in un'esperienza che combina storia, cultura e tradizione. Questo magnifico complesso offre ai visitatori diverse opportunità per godere appieno della sua bellezza e del suo fascino.
Salire al forte: a piedi, in auto o in elefante
Per raggiungere l'ingresso principale del forte esistono diverse opzioni. L'esperienza più tradizionale è sicuramente la salita a dorso di elefante, un viaggio di circa 20-30 minuti che parte dal parcheggio fino al cortile principale. Il costo è di circa 1.500 rupie per corsa (con un aumento annuale del 5%) e può ospitare fino a due persone. Gli elefanti, splendidamente decorati con motivi tradizionali rajasthani, operano dalle 8:30 alle 12:00. Poiché ogni giorno circa 80 elefanti trasportano fino a 900 visitatori, è consigliabile arrivare presto per evitare lunghe attese.
In alternativa, è possibile salire a piedi godendo del panorama, utilizzare un golf cart (disponibile dalle 12:00 alle 18:00 per 100 rupie a persona per tratta singola) o noleggiare una jeep per circa 500 rupie.
Spettacoli culturali e danze tradizionali
Al tramonto, il forte si illumina con l'affascinante spettacolo di luci e suoni che narra la storia della fortezza attraverso effetti speciali e musica tradizionale. Lo show, della durata di 50 minuti, illustra i 600 anni di storia e il regno di 28 re della dinastia Kachwaha. Gli orari variano secondo la stagione: da ottobre a febbraio alle 18:30 (inglese) e 19:30 (hindi); da marzo ad aprile alle 19:00 (inglese) e 20:00 (hindi); da maggio a settembre alle 19:30 (inglese) e 20:30 (hindi).Inoltre, nelle notti di luna piena, si possono ammirare spettacoli di Kathak, la tradizionale danza narrativa del Rajasthan.
Ristoranti e souvenir all'interno del complesso
Per un'esperienza culinaria regale, il ristorante 1135 AD, situato al secondo livello del cortile principale, offre autentica cucina rajasthani in un'atmosfera lussuosa. Il nome deriva dall'anno in cui il clan Kachhwaha fondò la dinastia, e il ristorante è suddiviso in diverse sezioni tra cui Sheesh Mahal, interamente decorato in argento e oro.
Durante la visita, non perdete l'opportunità di assaporare piatti tradizionali come gatte ki sabzi, Laal Maas o dal baati churma. Dopo cena, potrete acquistare souvenir e ammirare il Lago Maota e lo spettacolare Jal Mahal.
Vivi l'India autentica con il nostro Viaggio in india Triangolo d'oro 6 notti!

Oltre alla sua magnifica architettura, il Forte Amber nasconde segreti affascinanti che pochi conoscono. Questi dettagli poco noti rendono la visita ancora più avvincente per chi ama scoprire curiosità storiche.
Il tunnel segreto verso Jaigarh
Nascosto tra le mura del Forte Amber si trova un passaggio segreto lungo 2 chilometri che conduce direttamente al Forte Jaigarh. Questo tunnel sotterraneo serviva come via di fuga per la famiglia reale durante i periodi di guerra e assedi. Profondo 14 piedi e largo circa 10 piedi, il passaggio fu aperto ai turisti solo nel 2011. Oggi i visitatori possono percorrere parte di questo storico collegamento, anche se alcune sezioni rimangono chiuse al pubblico.
La Grande Muraglia di Amer
Meno conosciuta ma altrettanto impressionante è la Grande Muraglia di Amer, spesso paragonata alla celebre muraglia cinese. Questa imponente struttura difensiva si estende per circa 12 chilometri lungo le creste montuose che circondano la città. Costruita dai sovrani di Amer per proteggere la fortezza dalle invasioni nemiche, la muraglia include diverse torri di guardia strategicamente posizionate. Nonostante solo il 50% della struttura originale sia ancora visibile oggi, rimane una testimonianza straordinaria dell'ingegneria militare rajput.
Il giardino Kesar Kyari nel lago Maota
Al centro del lago Maota, ai piedi del forte, si trova l'incantevole giardino Kesar Kyari. Questo particolare giardino di zafferano, caratterizzato da aiuole geometriche a forma di stella, fu creato intorno al 1600 per il piacere visivo delle donne dell'harem. Il giardino, strutturato su tre livelli e ispirato allo stile persiano e mughal, è impreziosito da fontane e cascate d'acqua. Una curiosità: si dice che in passato esistesse un ingegnoso sistema di carrucole che permetteva alle 1600 donne dell'harem di raggiungere il giardino mantenendo la loro privacy.

Il Forte Amber rappresenta indubbiamente uno dei tesori più preziosi del Rajasthan, un luogo dove storia, arte e cultura si fondono in un'esperienza indimenticabile. La fortezza, con i suoi quattro magnifici cortili e le splendide sale reali, racconta la storia millenaria della dinastia Kachwaha attraverso ogni pietra e decorazione.
Questo straordinario complesso architettonico, nato dalle mani dei Meena e trasformato dai Rajput, offre ai visitatori moderni molto più di una semplice lezione di storia. Durante una visita, potrete scegliere tra diverse modalità per raggiungere la cima - a dorso di elefante per un'esperienza autentica o in jeep per chi preferisce la praticità. Successivamente, lo Sheesh Mahal vi lascerà senza fiato con i suoi minuscoli specchi che trasformano una singola fiamma in un cielo stellato.
Altrettanto affascinanti risultano i dettagli meno conosciuti del forte, come il passaggio segreto verso Jaigarh, la Grande Muraglia di Amer o il pittoresco giardino Kesar Kyari nel lago Maota. Questi elementi aggiungono ulteriore profondità alla già ricca esperienza di visita.
Al termine della giornata, lo spettacolo di luci e suoni offre una perfetta conclusione, narrando sei secoli di storia mentre il forte si illumina sotto il cielo notturno. Per completare l'esperienza, una cena al ristorante 1135 AD permette di assaporare i sapori autentici della cucina rajasthani circondati da un ambiente regale.
Quindi, quando pianificate un viaggio a Jaipur, ricordate che il Forte Amber non rappresenta semplicemente una tappa turistica, ma un vero e proprio viaggio nel tempo. Questa meraviglia architettonica testimonia la grandezza dei sovrani del passato e rimarrà impressa nei vostri ricordi come uno dei luoghi più magici dell'India.
Prenota un Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi e vivi un viaggio da sogno Dal Taj Mahal al Rajasthan!

Q1. Quanto tempo ci vuole per visitare il Forte Amber? Per una visita completa del Forte Amber si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore. Questo tempo permette di esplorare i principali cortili, le sale reali come lo Sheesh Mahal e godere delle viste panoramiche.
Q2. Qual è il modo migliore per raggiungere l'ingresso del forte? Ci sono diverse opzioni: la più tradizionale è la salita a dorso di elefante (disponibile dalle 8:30 alle 12:00), ma si può anche salire a piedi, in golf cart o in jeep. La scelta dipende dalle preferenze personali e dal tempo a disposizione.
Q3. Ci sono spettacoli o eventi speciali al Forte Amber? Sì, al tramonto si tiene uno spettacolo di luci e suoni che narra la storia del forte. Inoltre, nelle notti di luna piena, si possono assistere a spettacoli di danza Kathak tradizionale del Rajasthan.
Q4. Quali sono le caratteristiche architettoniche più interessanti del forte? Tra gli elementi più affascinanti ci sono lo Sheesh Mahal (Palazzo degli Specchi), il Diwan-i-Aam (sala delle udienze pubbliche) e lo Zenana (quartiere femminile). Il forte combina elementi architettonici indù e musulmani in modo unico.
Q5. Esistono passaggi segreti o curiosità poco note sul Forte Amber? Sì, il forte nasconde diversi segreti interessanti. C'è un tunnel sotterraneo che collega il Forte Amber al Forte Jaigarh, una Grande Muraglia meno conosciuta che circonda l'area, e un affascinante giardino chiamato Kesar Kyari nel lago Maota ai piedi del forte.

More blogs
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Recensioni dei nostri viaggiatori su Feefo
Notice: Undefined variable: reviews in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232