Alessandria d'Egitto: 5 Luoghi da Vedere per i Turisti

Alessandria d'Egitto, fondata nel 331 a.C. da Alessandro Magno con una semplice manciata di grano per tracciarne la pianta, custodisce tesori storici che ti lasceranno senza fiato.

Questa città millenaria, che fu sede della celebre Biblioteca con i suoi 700.000 volumi e del maestoso Faro alto 135 metri - una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico - continua a raccontare storie di imperi e culture.

Oggi, questa perla mediterranea è la seconda città più grande dell'Egitto con circa 5,2 milioni di abitanti e si estende per ben 32 km lungo la costa, rappresentando il principale porto del paese. 

Preparati quindi a un viaggio attraverso millenni di storia in una città dove ogni angolo nasconde un tesoro da scoprire.

La leggendaria Biblioteca di Alessandria rappresenta uno dei più grandi simboli della conoscenza umana dell'antichità.

Questo straordinario centro culturale, che ha attraversato i millenni nella storia e nell'immaginario collettivo, continua ancora oggi a essere fonte di ispirazione.

Nel III secolo a.C., durante la dinastia tolemaica, nacque questo straordinario progetto culturale. 

Sebbene l'ideazione possa essere attribuita a Tolomeo I Sotere, fu suo figlio Tolomeo II Filadelfo a dare un decisivo impulso alla costruzione e all'arricchimento della biblioteca. 

Questa maestosa istituzione era annessa al Mouseion (il Museo), un complesso più ampio dedicato alle Muse che rappresentava un vero e proprio centro di ricerca dell'epoca.

Dopo secoli di oblio, lo spirito dell'antica biblioteca è rinato nel 2002 con l'inaugurazione della moderna Bibliotheca Alexandrina. 

Questo straordinario edificio, progettato da un gruppo di architetti norvegesi, statunitensi e australiani, si presenta come un imponente cilindro di vetro e alluminio di 160 metri di diametro, tagliato in obliquo di fronte al mare.

All'interno, potrai ammirare:

  • Una maestosa sala di lettura di 70.000 m² sostenuta da colonne con capitelli a forma di fiore di loto
  • Collezioni che possono ospitare fino a 8 milioni di volumi
  • Un planetario all'avanguardia, considerato uno dei più avanzati al mondo
  • Il Museo delle Antichità che espone reperti archeologici dell'antica Alessandria
  • Laboratori di restauro per la conservazione di manoscritti antichi

La facciata esterna dell'edificio è decorata con caratteri di diversi alfabeti, simboleggiando l'apertura alla conoscenza universale. 

Oltre alla funzione di biblioteca tradizionale, questo centro culturale ospita anche progetti innovativi di digitalizzazione, tra cui il "Million Book", che mira a preservare il patrimonio culturale egiziano.

La Bibliotheca Alexandrina rappresenta quindi non solo un omaggio al passato, ma anche un ponte verso il futuro della conoscenza, consolidando Alessandria d'Egitto come meta imperdibile per i viaggiatori appassionati di cultura e storia.

Unisciti a noi per viaggiare in Egitto ed esplora la Terra dei Faraoni!

Maestoso e imponente, il Forte di Qaitbey si erge sulla costa mediterranea di Alessandria come silenzioso guardiano della città, rappresentando uno dei monumenti più iconici e storicamente significativi dell'intero Egitto.

Nel 1477, il sultano mamelucco Al-Ashraf Abu Al-Nasr Qaitbey ordinò la costruzione di questa imponente fortezza difensiva per proteggere Alessandria dalle minacce navali provenienti dal Mediterraneo. 

I lavori di costruzione durarono circa tre anni, terminando nel 1480.

Il forte sorge esattamente nel punto in cui si trovava l'antico Faro di Alessandria, una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico. 

Questa straordinaria torre, distrutta da una serie di terremoti tra il XIII e il XIV secolo, guidò i marinai verso il porto di Alessandria per secoli.

In un atto di continuità storica, il sultano Qaitbey ordinò ai suoi ingegneri di riutilizzare le pietre del faro crollato per la costruzione della cittadella. 

D'altra parte, molti elementi architettonici presenti nel forte, come le colonne di granito rosso nella moschea interna e alcune pietre dell'architrave, sono probabilmente recuperati direttamente dalla struttura originaria del faro.

Oggi, il Forte di Qaitbay ospita un interessante museo marittimo che espone reperti provenienti da scavi subacquei nel porto di Alessandria, tra cui oggetti dell'antico Faro. 

Dalle sue mura, i visitatori possono godere di viste panoramiche mozzafiato sul Mediterraneo, particolarmente suggestive al tramonto.

Sperimenta Viaggi di Lusso in Egitto insieme a noi!

Nascoste nelle profondità del suolo alessandrino, le Catacombe di Kom el-Shoqafa rappresentano uno dei tesori più affascinanti e misteriosi dell'Egitto greco-romano.

Questi labirinti sotterranei, considerati una delle sette meraviglie del mondo medievale, offrono un viaggio unico attraverso secoli di storia e un affascinante incontro tra culture diverse.

Il nome "Kom el-Shoqafa", che in arabo significa "collina di cocci" o "cumulo di macerie", deriva dai numerosi frammenti di ceramica ritrovati nell'area prima della scoperta delle tombe sottostanti. 

Queste catacombe, che risalgono al II secolo d.C., furono utilizzate ininterrottamente fino al IV secolo d.C., durante il periodo dell'occupazione romana dell'Egitto.

L'aspetto più affascinante delle Catacombe di Kom el-Shoqafa è senza dubbio la loro unicità architettonica e artistica. 

Scavate nella roccia calcarea fino a una profondità di oltre 30 metri, queste tombe si sviluppano su tre livelli sovrapposti, con l'ultimo attualmente allagato e inaccessibile.

L'accesso alle catacombe avviene attraverso una scala a chiocciola che scende attorno a un enorme pozzo circolare.

Questo pozzo non serviva solo come accesso alla tomba, ma anche come fonte di luce e ventilazione per l'intero complesso.

Inoltre, veniva utilizzato per calare i corpi dei defunti nel loro luogo di riposo finale.

Al primo livello si trova una sala rotonda centrale con soffitto a cupola e un triclinium, una sala da pranzo utilizzata per i banchetti funebri in onore dei morti. 

Qui i parenti si riunivano per commemorare i defunti durante occasioni speciali come il quarantesimo giorno dopo la morte, il compleanno del defunto o nei giorni cerimoniali specifici dettati dai calendari greco e romano.

Il secondo livello, accessibile tramite una rampa di scale, è riccamente decorato con sculture e fregi che mostrano una straordinaria fusione tra lo stile egizio, quello romano e quello greco. 

Qui si trovano tre enormi sarcofagi in pietra con coperchi fissi ricavati nella roccia. 

Le pareti sono decorate con pannelli a rilievo che raffigurano scene religiose egizie, come Osiride mummificato da Anubi, e figure mitologiche greche e romane, come la Medusa che, secondo la mitologia greca, avrebbe pietrificato gli eventuali saccheggiatori.

Prenota ora una crociera sul Nilo da qui!

Svettante verso il cielo di Alessandria d'Egitto, la Colonna di Pompeo rappresenta un enigma storico che incuriosisce immediatamente il visitatore.

Questo imponente monolito in granito rosso domina l'area archeologica cittadina, offrendo uno spettacolo maestoso di potenza imperiale.

Contrariamente a quanto suggerisce il nome, la colonna non ha alcun legame con il generale romano Pompeo. 

Fu eretta intorno al 300 d.C. per commemorare la vittoria dell'imperatore Diocleziano su una ribellione alessandrina. 

Alta circa 30 metri, rappresenta la più grande colonna trionfale romana costruita al di fuori di Roma e Costantinopoli.

Originariamente conosciuta come "Colonna dei Asswari" o "Colonna Teodosiana", ricevette l'erronea denominazione attuale dai crociati, che credevano segnasse il luogo di sepoltura di Pompeo Magno, assassinato in Egitto nel 48 a.C.. 

L'iscrizione greca alla sua base rivela invece la dedica all'imperatore Diocleziano, un omaggio degli alessandrini per il ritorno della pace dopo la repressione della rivolta.

Intorno alla colonna si trovano due sfingi di epoca tolemaica e uno scarabeo in granito rosa, considerato il secondo più grande d'Egitto.

Si narra che Cleopatra VII avesse portato tre statue da Heliopolis per decorare il tempio di Serapide.

La precisione della scultura è sorprendente, sia nel corpo cilindrico ricavato da un unico blocco di granito di Aswan, sia nella corona decorativa e nell'enorme base. 

Il visitatore rimane inevitabilmente colpito dalla maestosità dell'opera, apprezzabile in tutta la sua grandezza solo standovi accanto.

Dai un'occhiata alle nostre escursioni in Egitto da qui!

Il lungomare di Alessandria, conosciuto come la Corniche, rappresenta l'anima vibrante della città, dove il passato coloniale si fonde con la vita contemporanea egiziana. 

Questo viale panoramico, costruito durante gli anni '30 sotto il regno di re Fouad I, offre al visitatore un'esperienza unica tra brezza marina e cultura mediterranea.

La Corniche si estende per oltre 4 km dal forte mamelucco verso est, raggiungendo addirittura 9 km se si prosegue fino al ponte Stanley.

Durante una passeggiata lungo questo percorso, potrai ammirare splendide viste sul Mar Mediterraneo e sulla costa alessandrina, accompagnati dal suono rilassante delle onde. 

Nonostante il traffico intenso e talvolta caotico, l'atmosfera rimane affascinante, specialmente al tramonto quando le luci della città iniziano a riflettersi sul mare.

Lungo la Corniche troverai numerosi caffè tradizionali dove gli alessandrini sorseggiano tè e giocano a backgammon, accompagnati dall'immancabile sigaretta o narghilé.

Particolarmente suggestiva è l'esperienza offerta da caffè come Azza, dove potrai gustare un gelato o un caffè mazboot seduti su sedie rosse e tavolini di plastica in equilibrio su frangiflutti lambiti dalle onde.

Il lungomare offre anche diverse attività:

  • Noleggio di biciclette per esplorare la zona
  • Nuotare e prendere il sole nelle piccole spiagge
  • Partecipare a eventi culturali e musicali

Viaggio Organizzato in Egitto: Cairo, Alessandria e Siwa

Alessandria d'Egitto offre diverse attrazioni storiche e culturali da non perdere:

  1. La Biblioteca di Alessandria: Un moderno centro culturale che celebra l'antica biblioteca, con milioni di libri e spazi espositivi.

  2. Il Faro di Alessandria: Sebbene oggi non esista più, il sito del faro, una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico, è un luogo di grande significato storico.

  3. Il Palazzo Montazah: Un magnifico palazzo circondato da giardini lussureggianti, che offre splendide viste sul mare.

  4. Il Museo Nazionale di Alessandria: Un museo che espone reperti storici che raccontano la storia della città e della sua cultura.

  5. Le Catacombe di Kom el Shoqafa: Un intricato sistema di tombe sotterranee che mescola influenze greche e romane, un must per gli appassionati di storia.

Alessandria offre numerose attrazioni, tra cui la moderna Bibliotheca Alexandrina, il Forte di Qaitbey, le Catacombe di Kom el-Shoqafa, il Museo Greco-Romano e la Colonna di Pompeo. 

La città è anche famosa per il suo lungomare, la Corniche, e per i resti archeologici subacquei nel porto orientale.

Dai un'occhiatta al nostro Itinerario Egitto 7 Giorni: Cairo e Crociera sul Nilo da qui!

More blogs

Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!

Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!

Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!

Recensioni dei nostri viaggiatori su Feefo


Notice: Undefined variable: reviews in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232
© viaggiarenelmondo.com 2025